Genitori%2C+fate+attenzione%3A+quei+video+non+sono+di+Peppa+Pig+%28e+minacciano+la+sicurezza+dei+pi%C3%B9+piccoli%29
royalfarmit
/2025/05/31/genitori-fate-attenzione-quei-video-non-sono-di-peppa-pig-e-minacciano-la-sicurezza-dei-piu-piccoli/amp/
Notizie

Genitori, fate attenzione: quei video non sono di Peppa Pig (e minacciano la sicurezza dei più piccoli)

Video manipolati di Peppa Pig con contenuti violenti allarmano i genitori: YouTube farà finalmente qualcosa?

Lanciata nel 2004 (in Italia nel 2005), Peppa Pig è una serie tv animata che ormai da un ventennio accompagna i bambini di tutti il mondo, formandone in qualche forma l’immaginario. D’altro canto online (su YouTube, per la precisione) da qualche tempo hanno preso a circolare una serie di video animati che travisano l’innocente universo della maialina antropomorfa più famosa del nuovo millennio. Le clip, mascherate da episodi della popolare serie per l’infanzia, contengono scene decisamente inappropriate che rischiano di danneggiare la psiche dei più piccoli, che potrebbero iniziare a vedere questi video sfruttando la familiarità che i bambini hanno nei confronti di Peppa Pig.

Genitori, fate attenzione: quei video non sono di Peppa Pig (e minacciano la sicurezza dei più piccoli) – royalfarm.it

Il range di inappropriatezze è davvero ampio: alcuni video mostrano Peppa e la sua famiglia maneggiare armi da fuoco, mentre in altri episodi si vedono scene di cannibalismo e con la presenza di droghe, come nel caso di un filmato in cui appare una sostanza bianca riconducibile a cocaina o simili (o magari è solo un fazzoletto?). Alcune clip sono state rimosse dalla piattaforma, ma molte altre continuano a circolare, accumulando frattanto milioni di visualizzazioni (non solo di bambini, ça va sans dire).

Un portavoce di YouTube ha dichiarato al Mirror, che ha interpellato la piattaforma in merito: “Abbiamo rimosso i video incriminati e chiuso un canale per violazione delle nostre norme sulla sicurezza dei minori, norme che applichiamo con estrema severità”. Tuttavia, il problema è ricorrente: già nel 2017, la BBC aveva denunciato centinaia di video simili, evidenziando come contenuti volutamente spaventosi venissero prodotti e pubblicati per apparire come normali episodi per bambini (ci si chiede frattanto se ci sia un disturbante disegno dietro).

Un video di Peppa Pig interrotto prima di una decapitazione: il precedente fa rabbrividire

In tal senso va menzionato un precedente avvenuto in Australia nel 2018: una madre di Melbourne ha interrotto un video di Peppa Pig che sua figlia stava guardando online, scoprendo che al suo interno erano presenti immagini di violenza estrema. La prontezza della donna ha evitato che la piccola assistesse alla scena di una decapitazione.

Il Ministro australiano per la Sicurezza Informatica, Angus Taylor, ha allora chiesto alle aziende tecnologiche un maggiore impegno nel monitorare i contenuti destinati ai più piccoli: “Le piattaforme hanno una chiara responsabilità nell’impedire la diffusione di materiali dannosi”.

Un video di Peppa Pig interrotto prima di una decapitazione: il precedente fa rabbrividire – Screenshot YT – royalfarm.it

YouTube ha quindi spiegato che l’app YouTube Kids utilizza filtri per selezionare i contenuti, ma ha ammesso che il sistema (legato a un algoritmo e non a persone fisiche) non è infallibile. Cosa fare quindi per evitare rischi online? La soluzione più efficace (e old school) è quella di fare ricorso a supporti fisici come DVD o VHS (!), evitando lo streaming incontrollato. YouTube, in realtà, offre anche la Modalità con restrizioni, una funzione che filtra i contenuti inappropriati, ma deve essere attivata manualmente su ciascun dispositivo da dove si fruiscono i contenuti e anche in questo caso si tratta di un sistema non infallibile.

Ad ogni modo, qualora vogliate questa Modalità, dovrete seguire questi semplici passi:

Su PC: cliccare sull’icona dell’account > Modalità con restrizioni > attivare tramite interruttore.
Su dispositivi Android: aprire il menu (tre puntini) > Impostazioni > Generali > attivare Modalità con restrizioni.
Su iOS: toccare l’icona dell’account > Impostazioni > Filtro modalità con restrizioni > selezionare “Rigido”.
Su Android TV: YouTube > Impostazioni > Modalità con restrizioni > Abilitata.

R.D.V.

Recent Posts

Bonus, in arrivo moltissimi soldi per questi cittadini: l’aiuto più atteso è finalmente alle porte

Finalmente in arrivo un pacchetto di bonus e incentivi che promette di cambiare la vita…

6 giorni ago

Viaggio in camper con i bambini: come organizzare tutto per evitare che l’esperienza magica si trasformi in un film horror!

Fare un viaggio in camper con i bambini può essere un’esperienza incredibile e divertente. Ecco…

6 giorni ago

Da oggi potrai prenderti cura dei denti senza spendere un capitale: richiedi subito questo bonus

Un bonus di cui usufruire subito se hai bisogno di prenderti cura dei tuoi denti:…

6 giorni ago

Erbe aromatiche, ecco per quanto tempo devi esporle al sole: solo così crescono davvero bene

Vuoi sapere quanto sole serve davvero alle erbe aromatiche per crescere bene? bastano poche regole…

6 giorni ago

L’idea creativa (ed economica) per intrattenere i bambini senza smartphone e tv: questa è adatta dai 2 ai 5 anni

Con la chiusura ufficiale delle scuole, è caccia alle idee più curiose che permettono di…

6 giorni ago

Si può andare in pensione già a 62 anni: tutti i requisiti necessari

Nel 2026 si potrà uscire dal lavoro a 62 anni grazie a una nuova soluzione…

6 giorni ago