La crudeltà dell’essere umano non ha limiti e per proteggere gli animali ogni proprietario deve fare estrema attenzione, in moltissimi infatti spesso in strada trovano dei bocconcini avvelenati posizionati appositamente da persone crudeli per far del male ai nostri cuccioli.
Che si tratti di domestici o randagi queste persone crudeli non fanno distinzioni e cospargono i parchi o i luoghi frequentati da animali con questi bocconcini che sono estremamente dannosi per la loro salute.
Se non si provvede in tempo a curare o persino ad accorgersi che il vostro amico a quattro zampe ha ingerito uno di questi bocconcini le conseguenze potrebbero essere persino fatali.
Per ovviare a questa situazione, visto che fortunatamente oltre a persone crudeli esistono anche i veri amati degli animali è stata realizzata un applicazione per il telefono tutta italiana che segnala la presenza di pericoli .
Passeggiare con il proprio cucciolo dovrebbe essere un momento di tranquillità e benessere e invece sempre più spesso, si trasforma in un esercizio di costante allerta.
I bocconi avvelenati con esche cariche di veleni, vetri, chiodi o farmaci infatti soprattutto nella stagione estiva continuano a essere disseminati in aree pubbliche da individui senza scrupoli che rendendo insicure le strade e i parchi frequentati ogni giorno da migliaia di animali.
Sfortunatamente non si tratta di episodi isolati ma di un fenomeno criminale diffuso in tutta la nostra penisola e che mette in pericolo la salute non solo dei cani e gatti domestici ma anche della fauna selvatica.
Proprio a causa di questa crudeltà sempre più diffusa alcuni Italiani ha realizzato un App chiamata Amico Fido sviluppata appositamente per segnalare luoghi in cui vengono rinvenuti questi dannosissimi e pericolosissimi bocconcini
L’idea è stata portata avanti da una startup impegnata nella tutela animale, il progetto punta a creare una rete di cittadini attenti pronti a segnalare tempestivamente ogni pericolo rilevato sul territorio.
L’App consente agli utenti di segnalare la presenza di esche sospette in tempo reale fornendo così non solo una descrizione dell’oggetto a cui fare attenzione ma anche la posizione esatta tramite geolocalizzazione del’boccone velenoso .
La funzione più utile dell’App è la notifica automatica di allerta infatti se ci si avvicina a una zona in cui sono stati individuati bocconi pericolosi l’app invia un avviso, un vero e proprio salvavita per i cani più curiosi e difficili da controllare.
Un altra strepitosa funzione di questa App è l’SOS che permette di contattare il centro veterinario più vicino. Quando si tratta di veleni o di esche la rapidità d’intervento può fare la differenza tra la vita e la morte.
Temptation Island si tinge di mistero: la coppia più chiacchierata scoppia di nuovo e lui…
Chiunque voglia avere delle verdure saporite nell’orto in estate può seguire questa semplice e veloce…
La tua ex si è risposata ma continui a versarle l’assegno? Scopri cosa dice la…
Quando si ha un cane a cui badare, bisogna prestare attenzione anche a cosa gli…
Clamorosa svolta nelle prossime puntate di Un posto al sole: che dopo anni, Viola sia pronta ad…
Luglio è il mese perfetto per procedere con il travaso della lavanda, questo bellissimo fiore…