Questo suggestivo borgo che si trova in Italia non ha niente da invidiare a qualche località della Grecia. Ecco di quale si tratta e perché visitarlo.
Sono tantissimi gli italiani che quest’estate, come negli anni precedenti, hanno optato per la Grecia come meta per le proprie vacanze. Infatti qui si trovano spiagge paradisiache ma soprattutto si può respirare storia ed autenticità in ogni angolo. Tuttavia, chi non ha la fortuna o la possibilità di andare in Grecia, non dovrebbe disperarsi.
Infatti in Italia si trova un borgo molto suggestivo e particolare da visitare, un vero museo a cielo aperto che non ha nulla da invidiare a tante località greche. Ecco di quale si tratta.
Quando si tratta di vacanze estive, la Grecia è una delle mete più gettonate. Eppure, per respirare storia ed autenticità, può essere sufficiente andare in questo piccolo ma suggestivo borgo della nostra Italia. È un paese dal fascino unico, un vero museo a cielo aperto, in una delle regioni più belle e ricche della nostra Penisola.
Si tratta infatti di Tornareccio, in provincia di Chieti, in Abruzzo. Un paesino incastonato nella Val Sangro a 600 metri di altitudine e che conta 1900 abitanti. Qui storia, arte e natura si fondono creando un mix irresistibile: i muri del paesino sono abbelliti con oltre 90 mosaici realizzati a partire dai bozzetti di artisti italiani e internazionali.
Ogni anno si tiene una mostra estiva con tanti mosaici, premiando i più belli che rimangono incastonati sulle facciate delle case, contribuendo a rendere questo borgo ancora più pittoresco e bello. Perdendosi tra le stradine, si può scoprire un’opera d’arte in ogni angolo. Non solo ma Tornareccio è anche un borgo ricco di tradizioni culinarie e culla di un dolce ingrediente, il miele.
Fa parte infatti delle “Città del Miele” italiane e produce diverse varietà di questo prodotto, come il miele di acacia, di sulla, di coriandolo e castagno. Per celebrare questo ingrediente, a settembre si tiene l’evento “Regina di Miele”, con mercatini, degustazioni e iniziative. Questo paesino, simile a tanti della Grecia, è anche ricco di siti archeologici da scoprire, come l’area archeologica di Monte Pallano, con le mura megalitiche note come “Mura Paladine”, costruite dai Lucani.
Insomma, questo borgo caratteristico dell’Abruzzo è davvero da visitare e da scoprire.
Grandi cambiamenti nell’amata soap opera Il Paradiso delle Signore a partire da settembre. Ecco cosa…
Il caldo sta diventando veramente insopportabile ma sai che puoi richiedere la cassa integrazione? Tutto…
Nella grande sfida televisiva preannunciata dalla 'rivelazione' dei palinsesti emerge chiaramente come vi sia un…
Le nuove norme riguardanti il bollo auto cambieranno diverse cose e modificheranno il modo e…
Temptation Island, arrivano le prime anticipazioni sul finale: quale coppia ha terminato il viaggio nei…
Si può portare il cane in spiaggia o si rischia una multa? Evita questo errore…