Temporali improvvisi, piogge intense e grandinate minacciano diverse regioni italiane. Ecco cosa aspettarsi nei prossimi giorni.
Dopo qualche giorno di tregua, con temperature più sopportabili e un clima quasi gradevole, l’Italia si ritrova di nuovo sotto assedio. Da una parte c’è il ritorno del caldo torrido, quello tipico dell’anticiclone africano che sembra non voler mollare la presa; dall’altra, un nuovo fronte instabile che minaccia di rovinare i prossimi giorni con piogge intense, fulmini e temporali violenti.
Chi sperava in un’estate più gentile, fatta di sole e caldo moderato, dovrà rassegnarsi: il meteo torna a fare di testa sua, alternando schiarite a cieli scuri in poche ore. Questa instabilità non solo mette a dura prova chi ha in programma gite o giornate all’aperto, ma rischia anche di causare disagi più seri, soprattutto nelle aree già fragili del nostro territorio.
Il tempo regalerà ben poche tregue, con fenomeni che si preannunciano particolarmente intensi in alcune aree del Paese. E mentre si contano i danni dei primi acquazzoni estivi, all’orizzonte già si intravede un nuovo protagonista: l’Anticiclone Africano, pronto a riportare un caldo opprimente su tutta la Penisola.
La giornata di domenica 13 luglio segnerà infatti un cambio di passo: sin dal mattino, la Sardegna sarà investita da forti temporali che, con rapidità, si sposteranno verso le regioni tirreniche. In poche ore, piogge e acquazzoni bagneranno a macchia di leopardo Toscana, Liguria e Lazio, mentre anche Campania e molte aree del Nord dovranno fare i conti con un netto peggioramento delle condizioni meteo.
Il pomeriggio non sarà da meno: piogge intermittenti e colpi di vento si alterneranno a brevi schiarite, mantenendo alta la possibilità di nubifragi localizzati e grandinate improvvise. Chi si troverà all’aperto dovrà prestare attenzione a un meteo capriccioso, capace di cambiare in pochi minuti.
Ma la vera svolta è attesa all’inizio della prossima settimana. Già da lunedì 14 luglio, il caldo africano inizierà a riconquistare terreno, portando con sé un aumento deciso delle temperature, soprattutto al Sud. Da martedì, anche il Centro-Nord verrà investito da un’ondata di calore che potrebbe far schizzare i termometri fino a 37-38°C all’ombra, trasformando le città in fornaci.
A quel punto, l’Italia passerà da piogge e frescura a un clima da bollino rosso. Non sarà facile stabilire quale sia il male minore: i temporali, per quanto intensi, offrono una tregua al caldo estremo, ma mettono a rischio la sicurezza. Il solleone, invece, promette cieli sereni e giornate estive, ma a caro prezzo per chi resta in città o lavora all’aperto.
Il quadro, dunque, è chiaro: il meteo resta il grande protagonista dell’estate 2025, con un copione scritto giorno per giorno, spesso all’ultimo momento. E tra un ombrello da aprire e un ventilatore da accendere, gli italiani dovranno prepararsi a tutto.
Fa caldo e non hai voglia di metterti ai fornelli? A cena puoi comunque stupire…
C’è molta attesa di scoprire chi saranno i concorrenti di Tale e Quale show 2025…
L’ex protagonista di Uomini e Donne racconta cosa sta davvero accadendo tra affetti, figli e…
La crisi tra Alessio e Sonia sta coinvolgendo emotivamente il pubblico di Temptation Island che…
Vuoi un basilico bello, verde e profumato anche in pieno inverno? Scopri come annaffiarlo nel…
Pulci e zecche non sono solo un problema per il tuo gatto. Possono trasformare casa…