Fare la passeggiata con il tuo “fido” può diventare un’impresa ma con questi consigli potrai goderti il momento.
Per assicurare il benessere al tuo cane dovresti predisporre un momento passeggiata ogni giorno. Durante questa occasione lui potrà fare i suoi bisogni, sgranchirsi le zampe, socializzare con altri cani, esplorare la natura circostante, imparare ad orientarsi, e soprattutto rafforzerete il vostro legame.
Ci sono occasioni, però, in cui il tuo “fido” non ne vuole sapere di uscire di casa o di passeggiare e quindi diventa davvero faticoso. Ecco alcuni consigli per rendere questo momento meraviglioso e godertelo insieme a lui.
Ci sono diversi aspetti da considerare che possono rendere la passeggiata un momento di gioia e non una fatica. Se si tratta di un cucciolo, bisogna avere la giusta attrezzatura per addestrarlo quindi un collare, una pettorina e un guinzaglio.
Il secondo step è pianificare il percorso perché sarebbe opportuno scegliere sempre nuove aree da esplorare per rendere la passeggiata più curiosa. Optare quindi per parchi, sentieri nella natura o aree urbane. In questo modo il cane non si annoierà mai dato che infatti è importante sempre stimolarlo con qualcosa di nuovo e non solo.
Le passeggiate, infatti, possono essere un’occasione non solo per fare esercizio fisico ma anche per stimolare la sua mente. Quindi, portare dei giochi durante la passeggiata come palline o frisbee per lanciarglieli e farseli riportare: questo può essere molto divertente. Inoltre, si possono fare altre attività come fargli eseguire dei comandi, ad esempio “seduto” o “resta” prima di lanciargli il giocattolo.
In questo modo il cane si intratterrà e lo addestreremo anche ad ascoltare ciò che gli diciamo e ad eseguirlo. Possiamo anche nascondere qualche bocconcino lungo il percorso e incoraggiare il cane a trovarli. Infine, considerare che ogni cane ha il suo ritmo e le sue esigenze oltre che la sua “preparazione”, quindi teniamone conto per evitare che si stanchi o stressi troppo (se per esempio è un cane malato o anziano).
In alcune circostanze sarà opportuno evitare percorsi troppo lunghi e impegnativi oppure troppo affollati: noi conosciamo il nostro cane e sappiamo cosa gli piace e cosa no. Sicuramente possiamo rendere la passeggiata un momento gioioso e divertente per il cane ma anche per noi se creiamo una routine positiva, quindi svolgendola sempre negli stessi orari (più o meno) , così che il cane possa essere “preparato”.
Con questi accorgimenti di sicuro la passeggiata diventerà un’occasione stimolante e soprattutto che rafforzerà il rapporto cane-padrone.
Sorprende ancora i fan: una tenera foto con l’ex fa il giro del web, svelando…
Nonostante la piena estate Un posto al sole non abbandona la scena. Anzi, nonostante le…
Grandi cambiamenti nell’amata soap opera Il Paradiso delle Signore a partire da settembre. Ecco cosa…
Il caldo sta diventando veramente insopportabile ma sai che puoi richiedere la cassa integrazione? Tutto…
Nella grande sfida televisiva preannunciata dalla 'rivelazione' dei palinsesti emerge chiaramente come vi sia un…
Le nuove norme riguardanti il bollo auto cambieranno diverse cose e modificheranno il modo e…