Scopri come trasformare il tuo giardino in un’oasi estiva con 5 soluzioni low cost per avere una piscina fuori terra senza spendere una fortuna. L’estate non è mai stata così piacevole.
C’è chi quando arriva luglio sogna solo le ferie al mare e chi invece vorrebbe semplicemente un angolo d’acqua fresca a portata di mano, senza dover prenotare voli o sfidare le spiagge affollate. L’idea di avere una piscina tutta per sé fa sempre un certo effetto. Sì, ma quanto costa? non tutti hanno il budget o la voglia di imbarcarsi in lavori faraonici per costruire una piscina interrata degna di una villa hollywoodiana.
La buona notizia è che esistono soluzioni per tutte le tasche e per tutti gli spazi, anche per chi ha un giardino non troppo grande. Non serve fare grandi lavori o chiedere autorizzazioni impossibili: basta scegliere il modello più adatto, fare un po’ di spazio e il gioco è fatto. Non tutte le piscine fuori terra sono uguali e alcune possono riservare piacevoli sorprese sia in termini di estetica che di durata. Curioso di scoprire quale fa per te?
Quando si pensa a una piscina economica, viene subito in mente la classica gonfiabile o autoportante in pvc da montare con la pompa per filtrare l’acqua, da svuotare a fine estate. Semplice, pratica e perfetta se hai bambini che vogliono solo sguazzare per qualche ora al giorno. Non ci si può nuotare dentro, ma per una rinfrescata veloce fa il suo dovere e con una spesa che parte da circa 60 euro è difficile pretendere di più.
Se però hai in mente qualcosa di un po’ più serio, magari per ospitare amici o fare due bracciate, la piscina tubolare è la scelta giusta. Ha una struttura più robusta fatta di tubi metallici e un telo spesso e resistente. Le dimensioni crescono e con esse anche il prezzo, che si aggira attorno ai 300 euro, ma in compenso potrai finalmente dire di avere una vera piscina nel giardino senza dover scavare nemmeno una buca.
Chi vuole fare un salto di qualità e avere qualcosa che duri nel tempo può optare per la piscina in acciaio, una struttura solida che non teme il passare delle stagioni. Richiede un po’ più di impegno per l’installazione, magari una base di cemento, ma in cambio resta lì anche tutto l’anno e con i suoi bordi larghi ci appoggi il bicchiere o gli occhiali da sole e ti senti già un po’ in vacanza. Qui il prezzo sale, si parte da 1.000 euro, ma vuoi mettere la soddisfazione?
Per chi invece ama l’eleganza e il tocco naturale, la piscina in legno è la regina indiscussa. Bella da vedere, solida e perfetta per chi ha un giardino ben curato o una terrazza in legno, richiede qualche attenzione in più nel tempo ma è uno di quegli acquisti che danno soddisfazione ogni volta che ci si tuffa. Si parte da circa 1.500 euro e si può anche decidere di semi-interrarla per un effetto ancora più chic.
E infine, se vuoi davvero un tocco moderno e design, la piscina in composito fa al caso tuo. È fatta con materiali avanzati, tipo legno e polimeri, quelli che usano persino in aviazione, quindi puoi stare tranquillo che non ti si rovinerà al primo sole. Costa un po’ di più, da 2.000 euro in su, ma dura vent’anni e passa e alla fine è quasi come fare un investimento.
Con un po’ di pazienza e il modello giusto, trasformare il proprio giardino in un piccolo paradiso non è poi così complicato e soprattutto non serve un mutuo. E allora, quest’estate, meglio il ventilatore o un bel tuffo rinfrescante?
Nonostante sia da anni uno dei punti di riferimento del pubblico Rai, la soap opera…
Legge 104, il licenziamento di un caregiver non è sempre accettabile. In alcuni casi il…
Nelle prossime puntate di Forbidden Fruit, nuovi sviluppi sorprendenti tra Yildiz e Halit. Le nuove…
Anche il tuo gatto ama le scatole? Ecco cosa si nasconde dietro questa passione. Quando…
Temptation Island è ancora all'inizio, eppure in molti si chiedono come sia andata a finire con…
Le pensioni sono pronte a cambiare, la minima in particolare subirà una piccola rivoluzione con…