C’è un ingrediente molto spesso usato come condimento, che si può utilizzare sulle proprie piante quando soffrono molto in estate con il caldo.
Avere delle piante rigogliose e sane in ogni stagione dell’anno è il sogno di chi ha un giardino, un terrazzo o dei vasi nel balcone. Eppure, specie con il caldo, le piante possono soffrire molto. Per salvarle non c’è bisogno di usare fertilizzanti e prodotti chimici ma si può utilizzare un ingrediente naturale ed economico.

Questo, spesso usato come condimento in cucina su molte pietanze, può letteralmente salvare le proprie piante che soffrono molto con il caldo. Ecco di cosa si tratta e come usarlo nella maniera accurata per dare giovamento (anziché danno) alle proprie colture.
L’ingrediente usato come condimento per salvare le piante dal caldo
Coloro che hanno uno spazio all’aperto (giardino, terrazzo, balcone), spesso lo riempiono con piante e fiori. Eppure, in estate, queste possono soffrire molto il caldo, ma anche essere preda di parassiti e funghi. Non serve usare ingredienti chimici ed inquinanti per curarle.

Infatti c’è un ingrediente molto usato come condimento in cucina, ad esempio sull’insalata, che può essere portentoso per proteggere le piante che soffrono per il caldo estivo. Si tratta dell’aceto: questo infatti può essere usato contro le patologie fungine e come diserbante per le proprie colture. Non bisogna usare l’aceto puro, perché la pianta viene danneggiata e può morire, ma va diluito in acqua.
In particolare la soluzione allo 0,5% di aceto può essere utile per annaffiare le piante acidofile, come rododendro, ortensia e camelia. Infatti questo ingrediente mantiene il terreno con un pH adatto, facilitando l’assorbimento del ferro e prevenendo le foglie gialle.
Con questa soluzione si possono annaffiare le piante ogni 30 giorni. Ad una concentrazione dell’1%, invece, l’aceto è utile contro le patologie fungine. Sarà sufficiente spruzzarlo sulle foglie per prevenirli, senza usare prodotti chimici e costosi. Infatti questa è una soluzione alternativa ai trattamenti con bicarbonato di sodio e potassio.
L’aceto concentrato, contenente l’11% di acido acetico, invece, è usato spesso come diserbante naturale. Insomma, l’aceto, che è un ingrediente molto spesso usato in cucina come condimento, si può utilizzare per favorire la crescita e salute delle piante. Ma va usato con moderazione e nelle giuste concentrazioni per dare giovamento alle proprie colture e per non danneggiarle.