Gli animali domestici sono parte integrante di moltissime famiglie in tutto il mondo, hanno un posto di rilievo e il loro amore e il loro affetto incondizionato li rendono unici, per questo quando si ammalano si cerca di trovare immediatamente una soluzione per farli tornare a stare bene.
Esistono però diverse minacce silenziose soprattutto per quanto riguarda il cane, da sempre considerato il migliore amico dell’essere umano, che potrebbero causare dei problemi anche gravissimi al nostro cucciolo.

Nei giardini delle nostre abitazioni o dovere portiamo a spasso i nostri amici a quattro zampe si potrebbe nascondere una minaccia estremamente insidiosa ovvero quella degli Ascaridi, dei vermi dall’aspetto filamentoso che spesso a causa della loro forma lunga e sottile vengono paragonati agli spaghetti, questi vermi si annidano nell’intestino dei cani e si moltiplicano senza dare segnali evidenti soprattutto nelle fasi iniziali dell’infestazione.
Una diagnosi tempestiva potrebbe salvare la vita del vostro amato amico, sfortunatamente spesso i proprietari di cani sottovalutano quelli che apparentemente sembrano sintomi banali. Una leggera dissenteria, tosse leggera, e persino un’insolita perdita di peso sono i primi segnali da osservare dato che pur sembrando segnali di poco conto potrebbero in realtà rivelare una patologia parassitaria in grado di causare seri danni, specialmente nei cuccioli.
Il ciclo di vita di questi vermi è un meccanismo di precisione biologica che consente la loro sopravvivenza e diffusione con estrema efficacia,
Cosa sono gli ascaridi e come difendere il mostro amico a quattro zampe
Come anticipato gli ascaridi sono parassiti intestinali che appartengono alla classe dei nematodi nel suolo solitamente si trovano due specie principali che colpiscono i cani e sono Toxocara canis e Toxascaris leonina.

Entrambe le specie si sviluppano nell’intestino del cane ma il loro ciclo vitale è differente soprattutto nella fase larvale, infatti una volta che le uova vengono espulse con le feci, contaminano tutto l’ambiente circostante e nel momento in cui un cane ingerisce uova infette, queste si schiudono all’interno dell’intestino liberando larve che penetrano nella mucosa intestinale.
Nel caso del Toxocara canis, le larve iniziano una migrazione attraversano fegato, cuore e polmoni, per poi essere deglutite nuovamente e tornare nell’intestino dove diventano adulti, questa migrazione è particolarmente aggressiva e pericolosa per i cuccioli.
Negli adulti spesso le larve si incistano nei tessuti, e restano solitamente dormienti finché si riattivano durante la gravidanza della femmina per infettare direttamente i piccoli ancora prima che nascano. Per capire se il vostro cane è stato infatti dai vermi dovrete fare estrema attenzione ad alcuni sintomi che variano in base all’età del cane.

I cuccioli sono i soggetti più a rischio e manifestano sintomi evidenti come addome gonfio, crescita rallentata, vomito nel quale si possono osservare vermi ancora in vita, diarrea dove potreste notare sempre i vermi e malnutrizione. Nei casi più gravi si possono verificare anche ostruzioni intestinali che potrebbero essere fatali se non trattate immediatamente.
Per gli adulti riconoscere l’infestazione di vermi è un pò più complesso infatti alcuni potrebbero essere asintomatici se non per una leggera tosse. Se sospettate che il vostro cucciolo sia infestato dai vermi va eseguita una diagnosi accurata di un veterinario che saprà immediatamente darvi una cura per il vostro amico.
Solitamente il trattamento per debellare il cane dai parassiti si basa sulla somministrazione di farmaci vermifughi specifici, anche se il vostro cane non è più un cucciolo questa condizione non va mai sottovalutata dato che in particolari condizioni rare, le larve potrebbero persino infettare l’uomo.