Gatto sotto l’ombrellone, come proteggerlo dai raggi solari? Gli esperti non hanno dubbi, solo così puoi star tranquillo

Possiamo portare il gatto al mare e in spiaggia? Come proteggerlo dai raggi solari? Ecco tutto ciò che c’è da sapere.

Per godersi a pieno e felicemente le vacanze estive, chi ha animali domestici non può dimenticarsi del suo peloso. Tante persone hanno dei gatti in casa e si chiedono, prima di andare al mare o in spiaggia, se possano portarli con loro.

Gatto in riva al mare
Gatto sotto l’ombrellone, come proteggerlo dai raggi solari? Gli esperti non hanno dubbi, solo così puoi star tranquillo – royalfarm.it

Si ha sempre un po’ di paura perché le temperature sono molto elevate ed anche perché i gatti sono imprevedibili e potrebbero non trovarsi bene in spiaggia e magari inizierebbero ad andare in giro, disturbando gli altri bagnanti, o addirittura rischiando di perdersi. Ecco come puoi gestire la situazione “gatti in spiaggia” soprattutto proteggendoli dai raggi solari, e trascorrendo delle piacevoli giornate con loro.

Portare il gatto in spiaggia è possibile? Come proteggerlo dai raggi solari (e non solo)

I gatti possono andare al mare, e chi crede diversamente, si sbaglia. Però è importante prestare attenzione a diversi fattori per evitare rischi inutili per la loro salute.

Gatto sdraiato sulla sabbia con collare e zaino di fianco a lui
Portare il gatto in spiaggia è possibile? Come proteggerlo dai raggi solari (e non solo) – royalfarm.it

Ci sono alcuni rischi che i gatti possono correre in spiaggia: innanzitutto non tutti i pelosi sanno nuotare. Quindi, quando si avvicinano all’acqua, bisogna monitorare la situazione e vedere come si trovano, se sanno stare a galla, se provano piacere al contatto con questa oppure si trovano a disagio. Non lasciarli mai incustoditi e intervenire tempestivamente qualora avessero bisogno.

Ovviamente bisogna fare attenzione ai raggi solari che possono scottare il gatto oppure provocare un’insolazione: dunque è bene tenere l’animale al riparo dal sole. Come? Fornendogli un’area ombreggiata in cui possa ripararsi dal calore e dai raggi solari diretti, per esempio usando gli ombrelloni. Esistono anche delle creme solari specifiche per i gatti, molto utili per tale scopo.

Soprattutto non va trascurata l’igiene anche in questa situazione, ricordandosi sempre di spazzolare il pelo dell’animale, anche per verificare che non sia stato attaccato da zecche, che sono tanto presenti in spiaggia. Non devono mai mancare acqua (per idratarlo) e cibo (ben al riparo da possibili altri animali). Inoltre, in spiaggia possono esserci alcune piante, pesci o altri organismi marini velenosi per i gatti, quindi prestare attenzione a cosa può toccare o con cosa può entrare in contatto.

Infine, non meno importante, la spiaggia può essere un luogo imprevedibile e dove il gatto può diventare protagonista di incidenti vari che vanno evitati (c’è tanta gente, tanti nuovi oggetti, anche appuntiti o pericolosi). La situazione nuova, potrebbe causare stress e disagio al felino quindi farlo prima familiarizzare con questo nuovo ambiente.

Infine, non meno importante, non recarsi in spiaggia nelle ore più calde della giornata. Meglio prediligere le prime ore della mattina o della sera, che sono più fresche e meno affollate.

Gestione cookie