L’idratazione è sicuramente uno dei punti più importanti per la salute, non solo per quella degli esseri umani ma anche per quella dei nostri amici a quattro zampe.
Spesso anche in estate però i nostri amici pelosi nonostante il caldo sembrano ignorare la ciotola d’acqua e questo rifiuto potrebbe derivare da una combinazione di fattori ambientali, psicologici e persino fisiologici.

Trascurare il problema potrebbe poi esporre il vostro amico a rischi seri, come disidratazione, cali di energia e problemi renali bisogna quindi comprendere e risolvere questa problematica è importantissima.
Incoraggiare un cane a bere più acqua, tutte le strategie efficaci
Spesso basta un piccolo cambiamento per ottenere grandi risultati come ad esempio la posizione della ciotola o magari anche il materiale di cui è composta tutto potrebbe fare una differenza significativa.

Esistono delle soluzioni fondate su osservazioni comportamentali precise, grazie ad un approccio strategico e mirato sarà possibile infatti trasformare l’abitudine del bere in un gesto naturale.
Una delle cause più comuni per cui i cani bevono poco è l’inadeguatezza delle condizioni in cui l’acqua viene offerta, infatti l’acqua se viene lasciata troppo a lungo nella ciotola potrebbe non solo non essere più fresca ma sviluppare anche degli odori sgradevoli.
Il lavaggio quotidiano della ciotola con acqua calda e mediante l’utilizzo di detersivi senza residui di detersivo è essenziale e anche la posizione della ciotola potrebbe influenzare il comportamento del cane si sconsiglia di posizionare la ciotola in ambienti rumorosi, passaggi frequentati o spazi angusti che possono rendere il cane riluttante ad avvicinarsi ma non solo ci sono molti motivi per cui il cane potrebbe rifiutarsi di bere
Ci sono 9 semplici consigli che potreste voler seguire per ovviare a quasta situazione scomoda e che mette in serio pericolo la vita e la salute del vostro amico a quattro zampe.
Il primo è quello di lavare e riempire ogni giorno la ciotola dell’acqua, cambiando la posizione della ciotola e disponendola in un luogo fresco e accessibile, un altra strategia potrebbe essere quella di posizionare più ciotole in casa in modo che il vostro piccoli abbia più luoghi dove poter bere.
Nella maggior parte dei casi la soluzione per far bere di più il vostro cane potrebbe essere la più semplice, cambiate ciotola, magare quella che avete non è abbastanza di suo gradimento, potreste anche provare con una ciotola a fontanella in modo tale c he l’acqua rimanga sempre fresca e in movimento.
Una delle strategie più comuni potrebbe essere quella di aggiungere i liquidi al cibo o insaporire l’acqua, preparare gelati freschi e dissetanti e anche far bere il cane dalle proprie mani
Il cane dovrebbe bere almeno 50lm di acqua per ogni kg di peso corporeo, ma nei periodi estivi o dopo l’attività fisica intensa la quantità aumenta fino a 100ml per kg. Una corretta idratazione è fondamentale per garantire salute, vitalità e longevità al proprio cane.