Un bonus di cui usufruire subito se hai bisogno di prenderti cura dei tuoi denti: così risparmi un sacco!
Andare dal dentista non fa paura solo per l’eventuale dolore che si proverà durante uno dei trattamenti ma anche per il costo da sostenere. Infatti, ogni volta che andiamo dal dentista ci tocca pagare tantissimo per i trattamenti effettuati.

Così, tante persone decidono addirittura di andare all’estero in qualche clinica odontoiatrica, pur di risparmiare. Ma non è necessario farlo dato che per il 2025 è previsto il bonus dentista con cui risparmiare per curare i denti.
Il bonus dentista 2025: come richiederlo per curare i denti
Le cure odontoiatriche sono molto costose e la detrazione fiscale non è sufficiente per recuperare abbastanza di quanto speso. Per questo motivo esiste la possibilità di richiedere il bonus dentista, un sostegno del Sistema Sanitario Nazionale che ha l’obiettivo di rendere accessibili le cure odontoiatriche e i trattamenti ortodontici anche a chi è in difficoltà.

Chi ha la necessità di affrontare visite, cure e trattamenti ortodontici, può richiedere questo bonus. Il medico deve fare la prescrizione della visita odontoiatrica utilizzando la ricetta del Sistema Sanitario Nazionale. Una volta in possesso della ricetta, occorrerà presentare la richiesta di una prestazione coperta, parzialmente o completamente, dalle misure di sostengo a un dentista sociale.
Possono beneficiare di questa misura:
- i minori da zero a 14 anni di età per visite e prestazioni odontoiatriche, rimozione del tartaro, chirurgia paradontale e ricostruttiva, trattamenti ortodontici, incappucciamento della polpa, estrazioni e cure necessarie
- le persone che si trovano in una condizione di vulnerabilità per prestazioni di tipo odontoiatrico a costo zero, o comunque agevolato, nei casi di malattie quali labiopalatoschisi o con malformazioni di tipo congenito, oppure che abbiano un reddito basso.
Fra i requisiti da possedere per ricevere questo bonus c’è il rispetto del valore ISEE che deve essere inferiore a 36.151,98 euro per le famiglie che hanno bambini con meno di 6 anni. Per le famiglie con bambini tra 6 e 14 anni, è previsto il pagamento di un ticket con un importo che varia da regione a regione. Chi si reca per la prima volta presso un dentista sociale deve presentare alcuni documenti per beneficiare delle agevolazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale, ovvero:
- la lettera di presentazione che attesti lo stato di disagio economico o sociale e che deve essere predisposta da figure riconosciute come assistente sociale o un parroco
- la documentazione da far predisporre presso un Centro di assistenza fiscale (CAF) per accedere alle cure
- il modello ISEE
- una fototessera
- il tesserino Eni/Stp per le persone che non hanno il permesso di soggiorno
- le analisi del sangue
Chi non può richiedere il bonus dentista può comunque portare in detrazione le spese sostenute (il 19% sulle spese sostenute superiori alla soglia di 129,11 euro) attraverso il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche.