La veterinaria mi ha svelato ogni quanto dovrei lavare il mio cane (e abbiamo sempre sbagliato tutti)

Tu sai ogni quanto lavare il tuo cane? Probabilmente stai sbagliando: segui quello che dice la veterinaria.

Sicuramente quando abbiamo un animale domestico, per farlo stare bene e in salute non possiamo prescindere dal lavarlo periodicamente. Ma è proprio ogni quanto lavarlo e come farlo che può creare un po’ di dubbi nei padroni.

Cane fa il bagnetto con schiuma nella vasca
La veterinaria mi ha svelato ogni quanto dovrei lavare il mio cane (e abbiamo sempre sbagliato tutti) – royalfarm.it

Probabilmente anche tu stai sbagliando, lavando il tuo cane troppo spesso oppure troppe poche volte. La veterinaria, però, spiega ogni quanto dovresti lavarlo e come farlo, così da prenderti cura del pelo dell’animale ed evitare problemi alla pelle.

Ogni quanto lavare il cane e come farlo

Per capire ogni quanto lavare il cane dobbiamo usare sicuramente il buon senso e ragionare in base allo stile di vita del quattro zampe, ma sempre senza esagerare. Bisogna lavarlo, infatti, solo quando è davvero necessario. Per esempio se il cane ha l’abitudine di dormire sul nostro letto, sarà importante rimuovere dal pelo sporcizia, polvere e smog che si accumulano durante le passeggiate quotidiane.

Asciugare il cane
Ogni quanto lavare il cane e come farlo – royalfarm.it

Non c’è, infatti, una frequenza fissa. Quindi l’ideale è effettuare sempre una pulizia generale delle zampe usando delle salviettine specifiche e dermatologicamente testate che non gli creino disagio. Se si tratta di cani a pelo lungo o a pelo corto ma molto fitto, dobbiamo preoccuparci anche del loro pelo che può nascondere i pericolosi forasacchi e parassiti.

Quindi, possiamo prevedere di lavare il cane più spesso in queste circostanze. Così anche in estate, lavare il nostro cane al bisogno, in base alla giornata che ha vissuto: per esempio dopo essere stati in spiaggia, dobbiamo rimuovere la sabbia e la salsedine dal suo pelo, usando però i prodotti giusti che non danneggino la barriera cutanea e non causino problemi alla pelle.

Evitare dunque shampoo e altri detergenti adatti agli umani che sono troppo aggressivi per il peloso. Optare invece per prodotti a base naturale, delicati e detergenti, studiati appositamente per cani dalla pelle sensibile o che hanno bisogno di lavaggi frequenti. Per quanto riguarda la tecnica di lavaggio, non far finire acqua nelle orecchie poiché potrebbe causare otiti.

Infine, asciugare per bene il mantello del cane e le orecchie. Quindi, di base non c’è una regola fissa su “ogni quanto lavare il cane” poiché dipende molto dalla giornata che si è avuta e dallo stile di vita del peloso. Solo che è bene non lavarlo troppo spesso, specialmente usando detergenti aggressivi che possono alterare il film lipidico che protegge la sua pelle, provocando infiammazioni, dermatiti e cattivi odori.

I cani di base si puliscono da soli ma è bene effettuare regolarmente dei lavaggi e controlli per prevenire i parassiti, quello sicuramente. La cosa migliore è comunque consultare un veterinario che saprà indirizzare sulla routine migliore per garantire al peloso igiene e sicurezza, oltre che illustrare le tecniche di più adatte per effettuare il “bagnetto”.

Gestione cookie