Quando si ha un cane a cui badare, bisogna prestare attenzione anche a cosa gli si da da mangiare. Anche un errore può essere fatale.
Avere un cane in famiglia è una scelta d’amore e di rispetto che durerà per tutta la vita. Un peloso è un amico fedele da coccolare e curare con attenzione. Non solo bisogna portarlo a spasso in giro ma anche dargli il giusto cibo da mangiare. Infatti non si potrebbe pensare che questi animali mangino tutto indistintamente.

In realtà ci sono cose che possono e cose che non possono mangiare ed ogni scelta sbagliata può essere anche fatale, purtroppo. Ecco allora l’alimentazione migliore che deve seguire il proprio cane ogni giorno.
Cosa far mangiare ogni giorno al proprio cane
Un cane è un amico fedele per la vita che donerà amore e affetto e farà sentire subito meglio anche quando si è giù. Affinché però sia in salute, è necessario che mangi bene. Infatti l’alimentazione che l’amico a 4 zampe segue ogni giorno è fondamentale per donargli energie, salute fisica e benessere emotivo.

Così ci sono cibi che non si devono offrire al proprio e altri invece che gli fanno bene. Bisogna optare quindi per ingredienti freschi e di alta qualità. Fra questi ci devono essere le carni magre come pollo, manzo o pesce. Queste forniscono proteine per avere muscoli forti e amminoacidi per il mantenimento dell’energia. Oltre a queste fonti proteiche, si devono aggiungere carboidrati, come riso, patate dolci e avena, ma anche grassi, che forniscono energia ed aiutano ad assorbire le vitamine liposolubili e a mantenere la salute della pelle e del pelo.
Alcuni esempi sono gli acidi grassi omega-3 e omega-6, presenti in oli come quello di pesce o di semi di lino.Non devono mancare poi alimenti ricchi di vitamine e minerali, come calcio, fosforo, zinco e vitamine A, D ed E. Per questo si possono offrire al proprio cane anche verdure come carote, zucchine e spinaci, e frutti come mirtilli e mele. Un’alimentazione varia ed equilibrata che contempli questi alimenti è la migliore per dare energia e salute al proprio cane.
Bisogna invece fare attenzione a non offrire questi alimenti: cioccolato, cipolle, aglio e uva, che possono essere tossici. Anche i cibi ad alto contenuto di grassi, come i prodotti da forno e le carni lavorate, dovrebbero essere limitati o esclusi dalla dieta, perché possono causare obesità o altri disturbi metabolici. Inoltre, alcuni cani potrebbero avere allergie o intolleranze alimentari e sperimentare sintomi come prurito, problemi digestivi o irritazioni cutanee.
Quindi, dopo aver offerto cibi nuovi, valutare sempre se il cane presenta segni di disagio o malessere. Infine, il cane ha bisogno di acqua fresca e pulita, soprattutto quando fa caldo e fa molta attività fisica. Assicurarsi dunque che la abbia sempre disponibile. Come visto, basta davvero poco per alimentare nella maniera corretta e più sana il proprio caro amico a 4 zampe.