Estate è sinonimo di vacanze per sé e per i propri cari. Ed arriva il momento delle scelte, del luogo dove andare e del mezzo da utilizzare per raggiungerlo.
E’ la fase più delicata del discorso riguardante le vacanze d’estate. Da soli o di concerto con le persone care si iniziano a valutare le possibili destinazioni. La scelta è vasta, e se riguarda esclusivamente la nostra penisola, praticamente infinita.

La scelta della località avviene, nella maggioranza dei casi, in simbiosi con il mezzo di trasporto. Ed in questo caso si apre un altro scenario non secondario. Con quale mezzo di trasporto andare in vacanza? Auto, nave o aereo? Solitamente sono queste le tre opzioni che vengono poste sul tavolo, quasi che non ve ne fosse un’altra a portata di mano.
Auto, nave, aereo. Ed il treno perché non compare mai, o assai di rado, nel lotto delle scelte possibili per una bella vacanza d’estate? Eppure quasi in ogni località vi è una stazione, grande o piccola che sia, come presenza costante e continua nel tempo. Eppure c’è come un freno a mano tirato all’interno della mente di tanti che lo allontana dalle concrete possibilità di un suo utilizzo.
Ma ragionandoci un po’ sopra potete immaginare un viaggio migliore? Senza auto, senza preoccupazioni di guasti improvvisi e nessun costo per il carburante, la possibilità di godersi panorami mai osservati così da vicino, magari sorseggiando tranquillamente una bibita fresca. E rimane anche il tempo per un più o meno breve riposo.
Luoghi meravigliosi da visitare a costi ridotti
Mettendo a confronto le spese per l’auto, della nave e dell’aereo con quelle del treno si potrà notare come anche in questo caso la vittoria è per chi decide di viaggiare su rotaia.

Che fare allora? Non resta che scegliere una stazione e decidere in quale direzione orientare la propria vacanza. Da Nord a Sud ve ne sono diverse che vi permetteranno di raggiungere i luoghi più belli e diversi in assoluta serenità. Basta soltanto salire, sedersi e godersi un viaggio.
Dalla stazione centrale di Milano partono a ritmo frequente treni che in poche ore ti portano sulle rive del Lago di Como, del Lago Maggiore o verso le Dolomiti. Se poi si parte da Roma si ha praticamente l’intera rete ferroviaria del nostro paese a disposizione.
Con i treni ad alta velocità si può raggiungere Milano in tre ore e Napoli in un’ora soltanto. Le tratte regionali possono poi condurvi a posti caratteristici ed insieme magici come i Castelli Romani. Scendendo un po’ più a Sud si arriva a Napoli ed anche in questo caso non c’è che l’imbarazzo su come e dove orientare la nostra scelta.
Dalla stazione di Napoli Centrale partono i treni per la Costiera Amalfitana, le linee regionali poi attraversano il Vesuviano e permettono di raggiungere luoghi carichi di storia e meravigliosi scenari naturali come Pompei e Sorrento. Quindi alla domanda: auto, nave o aereo? la risposta esatta è una soltanto: “no, grazie. Preferisco il treno“.