Chi è abituato a prendere l’aereo, dovrebbe conoscere questi nuovi divieti rigidissimi. Chi è beccato ad infrangerli, rischia multe salate.
Sono tante le persone che quest’estate prenderanno l’aereo per andare in vacanza ed altri che voleranno nei prossimi mesi per lavoro o piacere. I regolamenti delle compagnie aeree sono sempre molto stringenti e bisogna informarsi bene sulle politiche dei bagagli e su cosa è possibile portare o meno a bordo e su cosa è possibile fare o non fare.

A proposito di questo, di recente sono scattati nuovi divieti rigidissimi che occorre conoscere per chi effettua di frequente viaggi in aereo. Chi li infrange può incorrere in sanzioni molto salate.
I nuovi divieti per i viaggi in aereo
Chi è abituato ai viaggi aerei sa che ci sono dei regolamenti molto severi imposti dalle compagnie aeree ma la situazione è diventata ancora più complessa con questi nuovi divieti rigidissimi, che occorre conoscere per evitare sanzioni alte.

Le compagnie KLM, Ryanair, EasyJet e Virgin Atlantic, tra le più scelte al mondo, hanno infatti imposto il divieto di trasporto in cabina delle bevande calde acquistate in aeroporto, come il caffè. In pratica, prima di salire sul velivolo, bisognerà buttarle via o consumarle tutte. Non è permesso trasportarle sull’aereo nemmeno se in un contenitore chiuso o piccolo.
Questo divieto è stato imposto per ragioni di sicurezza: è successo, qualche volta, che la bevanda calda cadesse accidentalmente su altri passeggeri, causando anche ustioni gravi. Inoltre, in molti utilizzavano i contenitori di caffè per introdurre sull’aereo delle bevande alcoliche (anche queste vietate). Secondo molti questi nuovi divieti sono solo una trovata delle compagnie per aumentare le vendite di bevande calde e caffè a bordo.
In realtà le compagnie si difendono dicendo che questa decisione è stata presa per aumentare l’ordine e la sicurezza dei passeggeri. Insomma, questa nuova regola si aggiunge a quelle già note sui liquidi: infatti nel bagaglio a mano è possibile trasportare liquidi in contenitori da 100 ml riposti in un sacchetto trasparente richiudibile, con dimensioni non superiori a 18×20 cm e capacità totale di 1 litro. Ogni passeggero può portare un solo sacchetto.
Nel bagaglio da stiva, invece, si possono trasportare anche più liquidi, ma anche in questo caso alcune compagnie impongono un massimo di 10 litri totali (per questo occorre informarsi bene prima di recarsi in aeroporto, leggendo il regolamento della compagnia di volo scelta).