Chi ha un giardino sa bene quanto sia impegnativo mantenerlo curato e privo di pericoli. I serpenti sono un problema, vediamo come risolverlo.
La maggior parte dei serpenti che si trovano nei giardini non sono velenosi. Questi rettili svolgono un importante ruolo nell’ecosistema e bisognerebbe imparare a conviverci e soprattutto a riconoscerli ma capiamo come possano fare paura. Meglio evitare, dunque, un faccia a faccia spaventoso.

Dove c’è la natura è normale che ci siano animali. Un bel giardino con alberi, piante e fiori è un luogo perfetto per insetti, lucertole, lumache, serpenti. Gli innocui animaletti non destano preoccupazione ma quelli fastidiosi o potenzialmente pericolosi incutono timore e si cerca di fare il possibile per allontanare i problemi.
Per gli insetti si usano erbe aromatiche come menta, basilico, lavanda e rosmarino il cui profumo è sgradito a zanzare e insetti vari. Si possono creare anche delle trappole come la soluzione di aceto di mele o succo di frutta per attirare i moscerini. Cosa fare, invece, per tenere lontani i serpenti senza fargli del male? Innanzitutto l’ordine e la pulizia sono nemici dei serpenti. Un giardino curato con l’erba bassa e senza foglie morte è il modo migliore per impedire ai rettili di avvicinarsi non trovando un posto per nascondersi.
I trucchi per tenere lontani i serpenti
Le barriere fisiche sono fondamentali per evitare che i serpenti si avvicinino al proprio giardino. Recinzioni alte, ad esempio, ben interrate e impermeabili sono la soluzione migliore. possono essere utili anche le reti o le griglie soprattutto se messe in posizione strategica intorno a piante oppure orti. Per il botanico, poi, ci sono deterrenti naturali da sfruttare.

Il sale e il pepe di cayenna si possono spargere lungo i bordi del giardino per disperdere gli odori attraenti per i serpenti e per creare una barriera chimica che i rettili vorranno evitare. L’importante è non esagerare con le quantità per non alterare la qualità del suolo o danneggiare le piante. Questi, dunque, i consigli degli esperti per ridurre la possibilità che si trovi un serpente in giardino.
Contemporaneamente ai trucchi citati, però, è fondamentale che tutte le persone che abitano in casa approfondiscano la conoscenza con i rettili, imparino a distinguere le specie di serpenti pericolose da quelle innocue e capiscano come agire qualora ne incontrassero uno nel giardino. Allo stesso modo è fondamentale avere un approccio eco-sostenibile nel giardino per creare un ambiente sano, armonico, adatto alla crescita della biodiversità in cui i serpenti non si sentono a loro agio.