Se porto il cane in spiaggia mi becco una multa? L’errore che fanno tutti che costa davvero caro

Si può portare il cane in spiaggia o si rischia una multa? Evita questo errore che può costarti caro.

È estate e abbiamo voglia di goderci la spiaggia e il mare con i nostri animali domestici. Ma è legale portare il cane qui oppure si rischia una multa? Sono tante le persone che si chiedono se possano portare in spiaggia il cane.

Cane in riva al mare
Se porto il cane in spiaggia mi becco una multa? L’errore che fanno tutti che costa davvero caro – royalfarm.it

In alcune spiagge vigono dei divieti e tanti padroni di animali da affezione si chiedono se siano legali o meno. Per dare una risposta a questo bisogna fare una distinzione fra stabilimenti balneari privati e pubblici.

Si può andare in spiaggia con il cane o si rischia una multa?

Le spiagge sono beni demaniali (appartengono al demanio marittimo) quindi sono beni pubblici che possono essere sfruttati dai cittadini. Però il Codice Civile ricorda che i beni demaniali possono essere concessi a terzi per sfruttarli nei modi e limiti stabiliti dalla legge.

Cane sulla sabbia in spiaggia
Si può andare in spiaggia con il cane o si rischia una multa? – royalfarm.it

La pubblica amministrazione, nonostante la demanialità del bene, può gestire la spiaggia secondo regole specifiche volte a preservarla e a renderla fruibile a tutti. Quindi i cani si possono portare in spiaggia a meno che l’amministrazione non abbia posto uno specifico divieto. Questo, se violato, può far incorrere il proprietario dell’animale in una sanzione pecuniaria.

Infatti, i Comuni, le Province e le Regioni, possono vietare, per motivi di igiene, che i cani accedano alla spiaggia libera. Anche se c’è da dire che la giurisprudenza ha condannato le amministrazioni pubbliche che hanno posto restrizioni ingiustificate all’ingresso degli animali d’affezione nelle spiagge qualora non sussistesse appunto una ragione specifica.

In definitiva si può portare il cane negli stabilimenti balneari, a meno che la pubblica amministrazione non abbia posto un divieto. Anche il concessionario demaniale ovvero l’imprenditore privato che gode di un titolo specifico per godere dell’area pubblica marittima, è libero di regolamentare l’accesso dei cani. Quindi il concessionario può fornire i propri servizi a utenti che abbiano cani ma può anche impedire loro l’accesso.

A differenza della pubblica amministrazione, dunque, gli stabilimenti privati godono di maggiore libertà nel decidere se consentire o meno l’ingresso in spiaggia ai cani. Quindi, in linea di massima si può andare in spiaggia con il cane ma facendo attenzione ad eventuali divieti posti in essere dalle pubblica amministrazione oppure dal concessionario demaniale, altrimenti si rischia di non poter accedere alla spiaggia o anche una sanzione pecuniaria.

Gestione cookie